Theligonum cynocrambe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Porcaccia dei fossi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Porcaccia dei fossi
Theligonum cynocrambe
Monte Pellegrino, Palermo
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaRubiaceae
SottofamigliaRubioideae
TribùTheligoneae
GenereTheligonum
SpecieT. cynocrambe
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRubiales
FamigliaRubiaceae
GenereTheligonum
SpecieT. cynocrambe
Nomenclatura binomiale
Theligonum cynocrambe
L.

La porcaccia dei fossi (Theligonum cynocrambe L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Rubiacee.[1]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nelle aree costiere del bacino del Mediterraneo.[2]

Vegeta su muri, ruderi, terreni pietrosi, dal livello del mare fino a 800 m di altitudine.

  1. ^ (EN) Theligonum cynocrambe, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  2. ^ Theligonum cynocrambe, su floraitaliae.actaplantarum.org. URL consultato il 3/1/2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007576484405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica